Iscrizioni on-line
Iscrizioni Online 2025/2026 future classi prime
I genitori dovranno registrarsi sul portale del Ministero www.istruzione.it/iscrizionionline/
Si potrà accedere al sistema utilizzando:
- le credenziali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale),
- CIE (Carta di identità elettronica)
- eIDAS (electronic IDentification Authentication and Signature).
COMUNICATO STAMPA
dalle ore 8:00 del 21 gennaio 2025 alle ore 20:00 del 10 febbraio 2025.
Roma, 4 gennaio 2025
LICEI |
VRPS01702C |
ISTITUTO PROFESSIONALE |
VRRC01701X |
ISTITUTO TECNICO |
VRTD017017 |
I criteri di iscrizione per le classi prime a.s. 2025/2026 sono di seguito :
* al fine di agevolare i genitori/tutori nell’adempimento delle iscrizioni, l’Istituzione scolastica si rende disponibile, per quanto avessero necessità di mezzi informatici, di connessione on line o di assistenza per le modalità di accesso alle iscrizioni, PREVIO APPUNTAMENTO da prendere:
- al numero telefonico 045-6270680
- alla mail VRIS017001@ISTRUZIONE.IT
Alunni/studenti con disabilità
Le iscrizioni di alunni/studenti con disabilità effettuate nella modalità on line sono perfezionate con la presentazione alla scuola prescelta della certificazione rilasciata dalla A.S.L. di competenza, comprensiva della diagnosi funzionale. Il profilo di funzionamento è trasmesso alla scuola dalla famiglia subito dopo la sua predisposizione. Sulla base di tale documentazione, la scuola procede alla richiesta di personale docente di sostegno e di eventuali assistenti educativi nonché alla successiva stesura del piano educativo individualizzato, in stretta relazione con la famiglia e gli specialisti dell’A.S.L.
Alunni/studenti con diagnosi di disturbi specifici di apprendimento (DSA)
Le iscrizioni di alunni/studenti con diagnosi di disturbo specifico di apprendimento (DSA), effettuate nella modalità on line, sono perfezionate con la presentazione alla scuola prescelta della relativa diagnosi, rilasciata ai sensi della legge 8 ottobre 2010, n. 170 e secondo quanto previsto dall’Accordo Stato-Regioni del 25 luglio 2012 sul rilascio delle certificazioni.
Insegnamento della religione cattolica e attività alternative
La facoltà di avvalersi o non avvalersi dell’insegnamento della religione cattolica è esercitata dai genitori e dagli esercenti la responsabilità genitoriale di alunni che si iscrivono alla prima classe della secondaria di secondo grado al momento dell’iscrizione, mediante la compilazione dell’apposita sezione on line.
La scelta ha valore per l’intero corso di studi fatto salvo il diritto di modificare tale scelta per l’anno successivo entro il termine delle iscrizioni, esclusivamente su iniziativa degli interessati.
La scelta di attività alternative, che riguarda esclusivamente coloro che non si avvalgono dell’insegnamento della religione cattolica, è operata, attraverso un’apposita funzionalità del sistema “Iscrizioni on line” accessibile ai genitori o agli esercenti la responsabilità genitoriale dal 26 maggio al 30 giugno 2025 utilizzando le credenziali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), CIE (carta di identità elettronica) o eIDAS (electronic IDentification Authentication and Signature).
Gli interessati possono esprimere una delle seguenti opzioni, tutte afferenti al diritto di scelta delle famiglie:
− attività didattiche e formative;
− attività di studio e/o di ricerca individuale con assistenza di personale docente;
− non frequenza della scuola nelle ore di insegnamento della religione cattolica.
Istruzione parentale
I genitori e gli esercenti la responsabilità genitoriale che intendano avvalersi dell’istruzione parentale effettuano una comunicazione preventiva direttamente al dirigente scolastico della scuola del territorio di residenza, dichiarando di possedere la capacità tecnica o economica per provvedere all’istruzione dell’alunno. La comunicazione viene presentata in modalità cartacea entro il 31 gennaio 2025 e alla stessa è allegato il progetto didattico-educativo che si intende seguire in corso d’anno. Si ricorda che l’alunno in istruzione parentale deve sostenere il prescritto esame annuale di idoneità entro il 30 giugno 2026. Le domande di iscrizione all’esame di idoneità e i programmi svolti se diversi da quelli della scuola devono pervenire alle istituzioni scolastiche prescelte per l’effettuazione dell’esame entro il 30 aprile 2026 dell’anno di riferimento.
EROGAZIONE LIBERALE PER L’ISCRIZIONE a.s. 2025-2026 FUTURE CLASSI PRIME
Da alcuni anni l’erogazione liberale per l’iscrizione ammonta a € 150,00 e l’importo è stato confermato con delibera n° 74 in data 10/12/2024 dal Consiglio di Istituto
TRASPARENZA NELL’UTILIZZO DELL’EROGAZIONE LIBERALE
L’erogazione liberale è FONDAMENTALE per mantenere l’ampia offerta formativa del nostro istituto.
Ci sono inoltre spese importanti che la Scuola sostiene necessariamente e che vengono supportate soltanto attraverso il contributo volontario delle famiglie, quali ad esempio:
- Assicurazione (infortuni, infortunio anche in itinere casa-scuola e viceversa, C., attività di PCTO, viaggi di istruzione-uscite didattiche);
- Libretto digitale (l’Istituto deve pagarlo al E.);
- Monitoraggio delle presenze a scuola (attraverso il Badge di Istituto);
- Materiali d’uso e loro rinnovo nei laboratori e nelle palestre,
- Materiali di cancelleria e vari per studenti;
- Noleggio e costo dei materiali per fotocopie;
Le modalità di pagamento di tale contributo volontario verranno comunicate alla conferma delle iscrizioni, indicativamente nel periodo di inizio luglio 2025.