Istituto Tecnico - Biennio Comune
Il biennio comune degli istituti tecnici rappresenta il primo periodo di studio di due anni che gli studenti affrontano all’interno del percorso di istruzione tecnica. Durante questo periodo, gli studenti vengono introdotti ai principali aspetti teorici e pratici delle materie di base, che formano la solida base per gli indirizzi successivi.
Percorso di studio
Scuola Secondaria di II Grado
Struttura didattica
Quinquennio
Cos'è
Il biennio dell'Istituto Tecnico ha lo scopo di fornire le competenze di base, sia in ambito umanistico che scientifico, per proseguire gli studi nelle specializzazioni scelte. La durata è di due anni.
Il biennio comune rappresenta un periodo di scoperta e orientamento per gli studenti degli istituti tecnici. Durante questo periodo, gli studenti hanno l’opportunità di esplorare diverse discipline e acquisire una conoscenza generale che sarà essenziale per il loro futuro percorso di studio.
Inoltre, il biennio comune offre agli studenti la possibilità di consolidare le competenze di studio, migliorare le capacità di problem solving, sviluppare abilità di ricerca e imparare a lavorare in gruppo. Queste competenze trasversali saranno fondamentali per il successo sia durante gli studi successivi che nella loro futura carriera professionale.
A cosa serve
Gli istituti tecnici hanno una durata di cinque anni, suddivisa in un biennio comune (primo e secondo anno) e un triennio specialistico, a sua volta suddiviso in un secondo biennio e in un quinto anno. Il diploma rilasciato al termine del percorso di studi consente l'iscrizione all'università, alle istituzioni AFAM e agli ITS.
In base alla scuola e alle discipline verso cui l'insegnamento è orientato, l'istituto tecnico riprende caratteristiche proprie dei licei e delle scuole professionali: la teoria viene integrata - laddove possibile - con la pratica, tramite, per esempio, l'esperienza di tirocinio.
Come si fa
Per le iscrizioni alle prime cassi dell'Istituto Tecnico è disponibile, nel mese di gennaio di ogni anno, visionare la piattaforma Unica del Ministero dell’Istruzione e del Merito pensata per raccogliere strumenti e risorse utili per gli studenti e le famiglie.
Programma
ISTITUTO TECNICO- BIENNIO COMUNE
Piano di studio
MATERIE D‘INSEGNAMENTO |
Prima |
Seconda |
Lingua e letteratura italiana |
4 |
4 |
Storia, cittadinanza e costituzione |
2 |
2 |
Lingua Inglese |
3 |
3 |
Lingua Tedesca |
3 |
3 |
Lingua Spagnola |
|
|
Diritto ed economia |
2 |
2 |
Matematica |
4 |
4 |
Scienze integrate |
2 |
2 |
Scienze integrate – Fisica |
2 |
|
Scienze integrate – Chimica |
|
|
Geografia |
3 |
3 |
Informatica |
2 |
2 |
Economia aziendale |
2 |
2 |
Scienze motorie e sportive |
|
|
Religione o attività alternativa |
|
|
Totale ore |
32 |
32 |
- Classe prima
- DIRITTO_1_CONTENUTI ESSENZIALI.pdf
- ECONOMIA AZIENDALE_1_CONTENUTI ESSENZIALI.pdf
- FISICA_1_CONTENUTI ESSENZIALI.pdf
- GEOGRAFIA_1_CONTENUTI ESSENZIALI.pdf
- INFORMATICA_1_CONTENUTI ESSENZIALI.pdf
- INGLESE_1_CONTENUTI ESSENZIALI.pdf
- IRC_1_CONTENUTI ESSENZIALI.pdf
- ITALIANO_1_CONTENUTI ESSENZIALI.docx.pdf
- MATEMATICA_1_CONTENUTI ESSENZIALI.pdf
- SCIENZE MOTORIE_1_CONTENUTI ESSENZIALI.pdf
- SCIENZE NATURALI_1_CONTENUTI ESSENZIALI.pdf
- STORIA_1_CONTENUTI ESSENZIALI.docx.pdf
- TEDESCO_1_CONTENUTI ESSENZIALI.pdf
- Classe seconda
- CHIMICA_2_CONTENUTI ESSENZIALI.pdf
- DIRITTO_2_CONTENUTI ESSENZIALI.pdf
- ECONOMIA AZIENDALE_2_CONTENUTI ESSENZIALI.pdf
- GEOGRAFIA_2_CONTENUTI ESSENZIALI.pdf
- INFORMATICA_2_CONTENUTI ESSENZIALI.pdf
- INGLESE_2_CONTENUTI ESSENZIALI.pdf
- IRC_2_CONTENUTI ESSENZIALI.pdf
- ITALIANO_2_CONTENUTI ESSENZIALI.docx.pdf
- MATEMATICA_2_CONTENUTI ESSENZIALI.pdf
- SCIENZE MOTORIE_2_CONTENUTI ESSENZIALI.pdf
- SCIENZE NATURALI_2_CONTENUTI ESSENZIALI.pdf
- STORIA_2_CONTENUTI ESSENZIALI.docx.pdf
- TEDESCO_2_CONTENUTI ESSENZIALI.pdf
Orario
LUN. 8.15-14.00
MART. 8.15-14.00
MERC. 8.15-14.00
GIOV. 8.15-14.00
VEN. 8.15-15.55
Cosa serve
Durante il biennio comune, gli studenti seguono una serie di materie fondamentali che riguardano discipline quali matematica, italiano, storia, geografia, lingua straniera e scienze. Queste materie forniscono una conoscenza di base che è essenziale per comprendere i concetti chiave negli ambiti tecnici.
Durante il biennio comune, gli studenti vengono anche coinvolti in attività pratiche, come laboratori scientifici e informatici, che consentono loro di applicare le conoscenze teoriche acquisite in classe. Queste attività pratiche promuovono lo sviluppo di abilità tecniche e la capacità di lavorare in team, preparando gli studenti per gli indirizzi specifici che sceglieranno successivamente.
vris017001@istruzione.it
Telefono
0456270680