Liceo delle scienze umane
Il percorso del Liceo delle Scienze Umane è indirizzato allo studio delle teorie esplicative e dei fenomeni collegati alla costruzione dell’identità personale e delle relazioni umane e sociali.Il liceo delle Scienze Umane, oltre alle materie fondamentali dell'area umanistica e scientifica, è caratterizzato dalla presenza di materie specifiche quali Psicologia, Pedagogia, Sociologia, Antropologia, Diritto ed Economia e Lingua e Cultura Latina.
Percorso di studio
Scuola Secondaria di II Grado
Struttura didattica
Quinquennale
Cos'è
Il Liceo delle Scienze Umane è l'erede della tradizione pedagogica dell'Istituto Magistrale e del Liceo Socio-Psico-Pedagogico.
Il liceo delle scienze umane tradizionale, prevede uno studio approfondito delle scienze umane ( psicologia e pedagogia) che comprende anche le scienze sociali (sociologia e antropologia), da cui viene esclusa la metodologia della ricerca e sostituita dalla pedagogia. Lo studio della filosofia comincia nel secondo biennio e quinto anno e accompagna la storia, il latino, la letteratura italiana e l'inglese.
Il diritto e l'economia politica vengono studiati solo nel primo biennio.
L'insegnamento della matematica viene diminuito, così come quello delle scienze naturali, per meglio mettere a fuoco le discipline umanistiche.
A cosa serve
Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per cogliere la complessità e la specificità dei processi formativi. Assicura la padronanza dei linguaggi, delle metodologie e delle tecniche di indagine nel campo delle scienze umane
Come si fa
Per le iscrizioni alle prime cassi del liceoscienze umane è disponibile, nel mese di gennaio di ogni anno, visionare la piattaforma Unica del Ministero dell’Istruzione e del Merito pensata per raccogliere strumenti e risorse utili per gli studenti e le famiglie.
Programma
|
PRIMO BIENNIO |
SECONDO BIENNIO |
QUINTO ANNO |
||
MATERIE D‘INSEGNAMENTO |
Prima |
Seconda |
Terza |
Quarta |
Quinta |
Lingua e letteratura italiana |
4 |
4 |
4 |
4 |
4 |
Lingua e letteratura latina |
3 |
3 |
2 |
2 |
2 |
Storia e geografia |
3 |
3 |
|
|
|
Lingua e cultura inglese |
3+1 |
3+1 |
3 |
3 |
3 |
Scienze Umane* |
4 |
4 |
5 |
5 |
5 |
Diritto ed Economia |
2 |
2 |
|
|
|
Matematica** |
3 |
3 |
2 |
2 |
2 |
Fisica |
|
|
2 |
2 |
2 |
Storia |
|
|
2 |
2 |
2 |
Filosofia |
|
|
3 |
3 |
3 |
Scienze naturali*** |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
Storia dell‘arte |
|
|
2 |
2 |
2 |
Scienze motorie e sportive |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
Religione cattolica o attività alternativa |
1 |
1 |
1 |
1 |
1 |
Rafforzamento in una disciplina curriculare |
+1 |
+1 |
|
|
|
Totale ore |
29 |
29 |
30 |
30 |
30 |
*Antropologia, Pedagogia, Psicologia e Sociologia
**Con informatica al primo biennio
***Biologia, chimica, scienze della Terra.
- Classe prima
- DIRITTO_1_CONTENUTI ESSENZIALI.pdf
- INGLESE_1_CONTENUTI ESSENZIALI.pdf
- ITALIANO_1_CONTENUTI ESSENZIALI_LSU.pdf
- LATINO_1_CONTENUTI ESSENZIALI_LSU.pdf
- MATEMATICA_1_CONTENUTI ESSENZIALI.pdf
- RELIGIONE_1_CONTENUTI ESSENZIALI_LSU.pdf
- SCIENZE MOTORIE_1_CONTENUTI ESSENZIALI.pdf
- SCIENZE NATURALI_1_CONTENUTI ESSENZIALI.pdf
- SCIENZE UMANE_1_CONTENUTI ESSENZIALI.pdf
- STORIA E GEOGRAFIA_1_CONTENUTI ESSENZIALI_LSU.pdf
- Classe seconda
- DIRITTO_2_CONTENUTI ESSENZIALI.pdf
- INGLESE_2_CONTENUTI ESSENZIALI.pdf
- ITALIANO_2_CONTENUTI ESSENZIALI_LSU.pdf
- LATINO_2_CONTENUTI ESSENZIALI_LSU.pdf
- MATEMATICA_2_CONTENUTI ESSENZIALI.pdf
- RELIGIONE_2_CONTENUTI ESSENZIALI_LSU.pdf
- SCIENZE MOTORIE_2_CONTENUTI ESSENZIALI.pdf
- SCIENZE NATURALI_2_CONTENUTI ESSENZIALI.pdf
- SCIENZE UMANE_2_CONTENUTI ESSENZIALI.pdf
- STORIA E GEOGRAFIA_2_CONTENUTI ESSENZIALI_LSU.pdf
- Classe terza
- FILOSOFIA_3_CONTENUTI ESSENZIALI.pdf
- FISICA_3_CONTENUTI ESSENZIALI.pdf
- INGLESE_3_CONTENUTI ESSENZIALI.pdf
- ITALIANO_3_CONTENUTI ESSENZIALI_LSU.pdf
- LATINO_3_CONTENUTI ESSENZIALI_LSU.pdf
- MATEMATICA_3_CONTENUTI ESSENZIALI.pdf
- RELIGIONE_3_CONTENUTI ESSENZIALI_LSU.pdf
- SCIENZE MOTORIE_3_CONTENUTI ESSENZIALI.pdf
- SCIENZE NATURALI_3_CONTENUTI ESSENZIALI.pdf
- SCIENZE UMANE_3_CONTENUTI ESSENZIALI.pdf
- STORIA DELL'ARTE_3_CONTENUTI ESSENZIALI.pdf
- STORIA_3_CONTENUTI ESSENZIALI.pdf
- Classe quarta
- FILOSOFIA_4_CONTENUTI ESSENZIALI.pdf
- FISICA_4_CONTENUTI ESSENZIALI.pdf
- INGLESE_4_CONTENUTI ESSENZIALI.pdf
- ITALIANO_4_CONTENUTI ESSENZIALI_LSU.pdf
- LATINO_4_CONTENUTI ESSENZIALI_LSU.pdf
- MATEMATICA_4_CONTENUTI ESSENZIALI.pdf
- RELIGIONE_4_CONTENUTI ESSENZIALI_LSU.pdf
- SCIENZE MOTORIE_4_CONTENUTI ESSENZIALI.pdf
- SCIENZE NATURALI_4_CONTENUTI ESSENZIALI.pdf
- SCIENZE UMANE_4_CONTENUTI ESSENZIALI.pdf
- STORIA DELL'ARTE_4_CONTENUTI ESSENZIALI.pdf
- STORIA_4_CONTENUTI ESSENZIALI.pdf
- Classe quinta
- FILOSOFIA_5_CONTENUTI ESSENZIALI.pdf
- FISICA_5_CONTENUTI ESSENZIALI.pdf
- INGLESE_5_CONTENUTI ESSENZIALI.pdf
- ITALIANO_5_CONTENUTI ESSENZIALI_LSU.pdf
- LATINO_5_CONTENUTI ESSENZIALI_LSU.pdf
- MATEMATICA_5_CONTENUTI ESSENZIALI.pdf
- RELIGIONE_5_CONTENUTI ESSENZIALI_LSU.pdf
- SCIENZE MOTORIE_5_CONTENUTI ESSENZIALI.pdf
- SCIENZE NATURALI_5_CONTENUTI ESSENZIALI.pdf
- SCIENZE UMANE_5_CONTENUTI ESSENZIALI.pdf
- STORIA DELL'ARTE_5_CONTENUTI ESSENZIALI.pdf
- STORIA_5_CONTENUTI ESSENZIALI.pdf
Orario
LUN. 7.50- 13.40
MART. 7.50-13.40
MERC. 7.50- 13.40
GIOV. 7.50- 13.40
VEN. 7.50- 13.30
Libri
Consigli classe
Cosa serve
Il curricolo formativo quinquennale offre un naturale sbocco verso un’ampia scelta di facoltà universitarie per il conseguimento sia di diplomi di laurea (lettere, lingue e letterature straniere, psicologia, scienze dell’educazione, scienze della comunicazione, scienze della formazione primaria) sia di lauree di primo livello (assistenti sociali, operatori in comunità terapeutiche, logopedisti, ecc…) oltre che nel segmento post-secondario (animatori di comunità) e nell’I.F.T.S. (Istruzione Formazione Tecnica Superiore integrata
tra scuola, università, ente di formazione, azienda ecc...) ai fini di fornire professionalità molto richieste dalla moderna società.
vris017001@istruzione.it
Telefono
0456270680